MENUMENU
  • Home
  • La rivista
    • 1, 2017 – Migrantes
    • 2, I/2018 – Il pubblico e la filosofia
    • 3, II/2018 – Sull'identità personale. A partire da Derek Parfit
    • 4, I/2019 – Hegel, la storia e noi
    • 5, II/2019 – Filosofia e lavoro, ieri e oggi
    • 6-7, I-II/2020 – La filosofia e le sue forme di espressione. Storia ed evoluzione
    • 8, I/2021 – Femminismi. A che punto è la notte?
    • 9, II/2021 – Identità sociale tra razzismi e ibridazioni
  • Call for Papers
    • N. 12 (I/2023) – La natura e i suoi confini. I naturalismi contemporanei e le loro fonti moderne
    • No. 13 (II/2023) – Dialogo e Logo. Il pensiero tra dimensione collettiva e individuale
  • Chi siamo
    • Comitato Scientifico
    • Redazione
  • Contatti
  • Codice Etico
  • Norme editoriali
  • Italiano
  • English

4, I/2019 – Hegel, la storia e noi

N. 4, I/2019 – Hegel, la storia e noi

Scarica il numero in PDF

Sulla dissimulazione di un onesto ragioniere. Ricordo di Francesco Saverio Festa

La redazione

EDITORIALE SCIENTIFICO

Hegel, la storia e noi

Luigi Ruggiu

IL PUNTO

Elementi per un’analisi dell’attualità di Hegel

Gianmarco Bisogno

CONTRIBUTI

Individuo, popolo, sovranità. Hegel e i fondamenti del mondo moderno

Emiliano Alessandroni

Il disegno della ragione e lo sviluppo dell’Idea nella storia: una rilettura delle Lezioni hegeliane

Renato Trombelli

Hegel. Dalla “pura vita” alla filosofia della storia

Francesco Valagussa

«Das eigene Setzen» (WL 205, 2-5). Unendliche Kausalität als wesenslogische Bestimmung und der objektive Geist

Stefano Papa

PRATICHE

Ripensare Hegel. Intervista ad Alberto Burgio e Gennaro Imbriano

A cura di Gianmarco Bisogno

INTERVENTI (FILOSOFIA E…)

Pratiche artistiche e pratiche filosofiche: somiglianze di famiglia e esperienze in-between

Piero Castellano

RECENSIONI

M. Iannucci (2009), Libertà, politica e religione in Spinoza. Saggio sul Trattato teologico-politico e sul Trattato politico

Recensione di Alessio Lembo

I. Parri (2018), La magia nel Medioevo

Recensione di Antonio Sordillo

G. Pulli (2018), Severino e Matte Blanco

Recensione di Anna Erba

Proudly powered by WordPress | Tema: Bulk