Call for Papers
La natura e i suoi confini. I naturalismi contemporanei e le loro fonti moderne
P.O.I. – Points of Interest, No. 12 (giugno 2023)
Termine ultimo per l’invio degli abstract: 31 marzo 2023
La rivista semestrale “P.O.I. – Points of Interest” invita a contribuire al numero I/2023 della rivista, sviluppando il tema in oggetto in conformità ai termini di seguito indicati e a partire dalle riflessioni qui proposte.
Il Novecento ha prodotto un cambiamento epocale nella riflessione sul rapporto tra scienza e filosofia, che ha inevitabilmente coinvolto la definizione – letteralmente intesa come “perimetrazione” – del concetto di “natura”. Mettendo per un attimo da parte l’etica, la nuova equivalenza tra naturalismo, fisicalismo e materialismo ha causato il ritorno in auge del problema dei limiti del “fisico”, questione carsica che attraversa tutto l’arco temporale che parte dalla prima modernità. Quali sono i nuovi parametri di definizione del “naturale”? Da un lato, la naturalizzazione dell’epistemologia di Quine e i riverberi della pretesa comportamentistica di mettere da parte l’indagine sul portato coscienziale dell’esperienza hanno contribuito a formare una concezione del “naturale” sempre più ridotta a un principio biologistico; dall’altra, se per “naturale” si intende, più in generale, tutto ciò che è fisico, è pur vero che la fisica non può esaurire la natura intima dell’esperienza. Non possiamo, ossia, essere certi che il naturale e il fisico coincidano e la fisica non può dirci nulla circa la natura della realtà. Ma cosa, dunque, può dirsi “innaturale” secondo questi due paradigmi di “naturale”? Sono possibili alternative? Uno dei grandi portati della riflessione primo-moderna sulla natura consiste nella consapevolezza della difficoltà di definire i limiti del “naturale”, pur in un’epoca lontana dal pieno sviluppo scientifico della biologia. Dalla Seconda Meditazione di Descartes alla critica al concetto di causalità di Hume, la prima modernità può ancora fornirci elementi utili per uscire dalle equivalenze natura = fisica / natura = biologia?
Il presente numero, intende interrogarsi sulla possibilità di utilizzare la prima modernità come punto d’osservazione privilegiato per rintracciare le radici dei problemi sopra posti, nonché soluzioni attualizzabili, pur tenendo sempre conto delle specifiche differenze tra paradigmi filosofico-scientifici. Una lista di possibili tematiche da sviluppare è la seguente:
- Ricostruzione e confronto dei significati di “naturalismo” a partire dalla prima modernità;
- Riflessioni e confronti storico-critici sulla definizione di “innaturale” o “anti-naturale” a partire dalla prima modernità;
- Macchina e organismo: modelli di naturale a confronto;
- Materialismo e naturalismo: analisi e storia dei loro rapporti;
- Il naturalismo non-riduzionista in Italia e nel mondo.
Per modalità e termini di invio dei contributi, si osservi quanto di seguito indicato.
La risposta alla presente CFP dovrà essere preceduta dall’invio di un abstract, che sarà sottoposto a valutazione preventiva da parte della redazione sulla base della sua attinenza al tema così come declinato nella Call.
Termine ultimo per l’invio dell’abstract (circa 2000 caratteri, spazi inclusi): 28 febbraio 2023. La comunicazione dell’esito delle valutazioni avverrà alla scadenza del termine.
Termine ultimo per l’invio del contributo integrale (20.000 – 60.000 caratteri, spazi inclusi): 30 aprile 2023.
I contributi devono essere inediti e non devono essere contemporaneamente sottoposti a valutazione da parte di altre riviste.
Lingue accettate: italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo.
La rivista utilizza un sistema di double blind peer-review; pertanto, nome ed eventuale affiliazione dell’autore/autrice dovranno comparire una volta sola, sotto il titolo dell’articolo. I contributi, nella versione integrale, dovranno essere completi di abstract in inglese (max. 1500 caratteri, spazi inclusi) e 5 parole chiave in inglese.
Norme editoriali al link http://poireview.com/norme-editoriali/.
Gli elaborati dovranno essere inviati all’indirizzo email: redazione@poireview.com