N. 8, I/2021 – Femminismi. A che punto è la notte? Scarica il numero in PDF EDITORIALE SCIENTIFICOFemminismi a confrontoGiusi Furnari-Luvarà IL PUNTOIdentità in costruzione. Pensieri della differenza contro la paura del buio Fiorenza Manzo CONTRIBUTIManifesto anarca-femministaChiara Bottici Corpi politici sessuati. Dal corpo del re alla somatecnica della reginaCarlotta Cossutta Differenza, subalternità, autodeterminazione. Sul taglio sovversivo dei femminismi nel presente globaleMarianna Esposito Programming the Future: Epigenetics, Normative Fictions, and Maternal BodiesKevin Ryan In Favour of an Ontology of Sexual Difference. Luce Irigaray on Mimesis and FluidityNiki Hadikoesoemo Femminismi americani a confronto. La Mistica della femminilità tra “seconda ondata” e mainstream contemporaneoGiulia Longoni FILOSOFIA E… Pensare senza balaustra. Hannah Arendt e la Tradizione Rosalia Peluso PRATICHELa filosofia italiana ha un problema di disparità di genereFederica Berdini, Laura Caponetto e Vera Tripodi RECENSIONIB. Centrone, La seconda «polis». Introduzione alle «Leggi» di Platone, Carocci, Roma 2021, 346 pp.Recensione di Chiara Sessa M. Cocco, Una Cina “perfetta”, Carocci, Roma 2020, 203 pp.Recensione di Giuseppe Palermo S. Mazzone, Generose utopie. Il giornalismo politico di Guido Dorso (1919 – 1925), Editoriale Scientifica, Napoli 2019, 219 pp.Recensione di Raffaele Ciccone