DOI: 10.30443/POI2019-0009

Recensione a M. Iannucci, Libertà, politica e religione in Spinoza. Saggio sul Trattato teologico-politico e sul Trattato politico, Mimesis, Milano-Udine 2019, 279 pp.

di Alessio Lembo

 

Il libro di Marco Iannucci intende presentarsi come un tentativo di analizzare la concezione spinoziana dell’uomo, partendo dalla questione fondamentale sottesa al progetto di liberazione dell’Etica: “perché è necessaria la politica per la realizzazione della libertà” e, contestualmente, perché “la religione spesso ne costituisce un ostacolo”? (p. 20). Il testo si presenta come un percorso analitico atto a proporre una linea di continuità tra il Trattato teologico-politico e il Trattato politico, incentrata sui due elementi che, a parere dell’autore, fungono da cardini del pensiero spinoziano: l’esperienza monopolizzante dei “problemi socio-politici” del suo tempo e il “sentimento primitivo dell’unità universale” (p. 27).

Scarica PDF

A. Lembo, Recensione a M. Iannucci, Libertà, politica e religione in Spinoza. Saggio sul Trattato teologico-politico e sul Trattato politico