Categoria: 2 I/2018 it

DOI 10.30443/POI2018-0011 B. Lotto, Percezioni. Come il cervello costruisce il mondo, trad. it. di G. Oliviero, Bollati Boringhieri, Torino 2017, 332 pp. di Alessandro D’Ursi   Cosa vediamo esattamente quando percepiamo la realtà? Abbiamo un accesso diretto ad essa? Percepiamo il mondo accuratamente, in maniera oggettiva, imparziale e impersonale, così come è in sé? Ciò […]

Leggi tutto

DOI 10.30443/POI2018-0012 M.R. Antognazza, Leibniz. Una biografia intellettuale, Hoepli, Milano 2015, 705 pp. di Fiorenza Manzo Il testo qui esaminato è l’edizione italiana dell’opera intitolata Leibniz: An Intellectual Biography (Cambridge University Press, 2009), tradotta da Stefano Di Bella. Lo studio ha la peculiarità di coniugare due tradizioni metodologiche generalmente considerate alternative: quella italiana, di storia […]

Leggi tutto

DOI 10.30443/POI2018-0013 T. Brewer, Non so di non sapere. Revisioni semiserie alla filosofia, Effequ, Firenze 2018, 167 pp. di Nazareno Pastorino Il libro di Tony Brewer suscita molto interesse, contrariamente al suo falso e satirico intento di non esserlo, sin dalla lettura del titolo impresso sulla copertina: Non so di non sapere. Se infatti si […]

Leggi tutto

DOI: 10.30443/POI2018-0008 Ripensare la “persona” oggi di Rosaria Caldarone In che modo il nuovo scenario di morte, violenza, rifiuto dell’altro, condiziona il ripensamento della “persona”? E ancora: come intendere questo ripensamento? Come un semplice ma necessario atto di rimemorazione che ci ricorda imperativamente l’inviolabilità, la finalità, la libertà, intrinseche all’idea di “persona” e che in […]

Leggi tutto

DOI: 10.30443/POI2018-0009 Filosofia e Bambini a cura di Carlo Maria Cirino Cos’è la filosofia? Decine e decine di libri sono stati scritti per capire cos’è la filosofia, ma nessuno di essi ha trovato una risposta definitiva a questa domanda. Per molto tempo ha retto l’assunto che filosofia (composto di philo e sophia) fosse l’amore per […]

Leggi tutto

DOI 10.30443/POI2018-0010 Sul Borgo dei Filosofi Intervista a Angelo Antonio Di Gregorio a cura di Alessio Lembo   Il Borgo dei filosofi è una rassegna di convegni filosofi che si tiene in Irpinia, con cadenza annuale dal 2006. Angelo Antonio Di Gregorio è l’ideatore del Borgo e il presidente dell’associazione culturale internazionale “Borgo dei filosofi”. […]

Leggi tutto

DOI: 10.30443/POI2018-0003 Fenomenologia, neuroscienze e la mente estesa Che atteggiamento tenere verso la “neuromania”? di Maria Chiara Bruttomesso   Un filosofo che si interroga sulla sua responsabilità di interrogatore, di torpedine socratica che mira a risvegliare domande sopite, si dovrà anche chiedere chi sono i suoi destinatari, dentro e fuori le mura accademiche. E c’è un […]

Leggi tutto

DOI: 10.30443/POI2018-0004 Le pratiche filosofiche in Italia Orientamenti e prospettive dalle origini a oggi di Luca Nave   Ogni disciplina e ogni movimento di pensiero ha un punto zero, un momento simbolico da cui tutto scaturisce. Il movimento internazionale delle Pratiche Filosofiche nasce con la Philosophische Praxis di Gerd Achenbach all’inizio degli anni Ottanta del […]

Leggi tutto

DOI: 10.30443/POI2018-0005 Start-up Innovation philosophy di Giacomo Pezzano   «Tempi interessanti» è un’espressione che Žižek, pensatore particolarmente sensibile al problema delle trasformazioni politico-economiche, ha adottato per descrivere una contemporaneità catastrofica, in quanto staremmo vivendo – come sempre egli si esprime – «alla fine dei tempi», vale a dire che staremmo raggiungendo quel “punto zero” in […]

Leggi tutto

DOI: 10.30443/POI2018-0006 La filosofia è un discorso pubblico? Medialità e mediaticità del discorso filosofico  Alessandro De Cesaris – Francesco Striano   Al fine di comprendere la relazione specifica che il discorso filosofico intrattiene con i nuovi media digitali, è innanzitutto necessario porsi una domanda più generale circa lo statuto del discorso filosofico in quanto tale. […]

Leggi tutto