Categoria: 2 I/2018 it

DOI: 10.30443/POI2018-0007 Philosophy for Children Pratica filosofica o innovazione metodologico-didattica? di Vincenza Merlino   Come sarà certamente noto, il MIUR (Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca) ha istituzionalizzato l’ingresso della Philosophy for Children (d’ora in poi P4C), nel contesto di educazione formale, firmando un protocollo di intesa con il Centro di Ricerca sull’Indagine Filosofica (d’ora in […]

Leggi tutto

DOI: 10.30443/POI2018-0002 Metodo, pratiche e pubblico della filosofia di Fiorenza Manzo   A partire dalla fine dell’idealismo speculativo, la filosofia attraversa una fase di profondo ripensamento della questione relativa alla propria possibilità e definibilità. Si potrebbe indicare come momento centrale di questo ripensamento la discussione avviata in Germania tra la seconda metà dell’Ottocento e la […]

Leggi tutto

N. 2, I/2018 – Il pubblico e la filosofia Scarica il numero in PDF EDITORIALE SCIENTIFICO La filosofia e noi Daniela Calabrò IL PUNTO Metodo, pratiche e pubblico della filosofia Fiorenza Manzo CONTRIBUTI Fenomenologia, neuroscienze e la menteestesa. Che atteggiamento tenere verso la “neuromania”? Maria Chiara Bruttomesso Le pratiche filosofiche in Italia. Orientamenti e prospettivedalle […]

Leggi tutto

DOI: 10.30443/POI2018-0001 La filosofia e noi Luoghi e chance del pensiero di Daniela Calabrò Il 18 aprile del 1975 a Copenaghen, viene conferito il Premio Sonning per i contributi alla cultura europea ad Hannah Arendt che, in quell’occasione, ha modo di riflettere sul ruolo pubblico assegnato alla filosofia. La sua riflessione, che parte dalla considerazione […]

Leggi tutto