Categoria: Articolo scientifico

DOI: 10.30443/POI2018-0021 La questione dell’identità personale in E. Husserl di Mario Autieri In termini foucaultiani potremmo dire che il termine persona costituisce un dispositivo che articola una distinzione funzionale all’interno della società romana – o si è persona o si è nella disponibilità delle persone – e, attraverso la non aderenza della persona al corpo, […]

Leggi tutto

DOI: 10.30443/POI2018-0020 Sulla nozione problematica di soggetto tra emozioni e ragione Note sul pensiero di Antonio R. Damasio di Nazareno Pastorino La nozione di “soggetto” è assunta oggi – soprattutto in ambienti non filosofici e specialistici – come non ulteriormente questionabile. Quest’ultima si collega immediatamente ad altri concetti da essa derivati (soggettività, soggettivo) che esauriscono […]

Leggi tutto

DOI: 10.30443/POI2018-0019 Identity Without Survival An Account of Transformative Experiences di Danny Marrero Parfit claims that «[c]ertain important questions do presuppose a question about personal identity. But they can be freed of this presupposition. And when they are, the question about identity has no importance». In this paper, I undertake to show that transformative experiences […]

Leggi tutto

DOI: 10.30443/POI2018-0018 Parfit sull’Identità personale La sua portata analitica e la sua (in)significanza* di Ingmar Persson   Questo saggio discute la tesi, sostenuta da Derek Parfit in Ragioni e persone, secondo la quale l’identità personale consisterebbe in una non-ramificata continuità psicologica che ha il giusto tipo di causa. Il saggio sostiene che, sebbene questo tipo […]

Leggi tutto

DOI: 10.30443/POI2018-0016 Erasmo e il ruolo della memoria nella formazione dei giovani di Maurizio Cambi Prima di essere inclusa nella «categoria dei fossili intellettuali», l’arte della memoria ha vissuto una plurisecolare stagione di riconosciuta nobiltà. Fino all’epoca dell’invenzione (e diffusione) della stampa, sembrava che dell’ammirata facoltà ritentiva (e dei mezzi per rinvigorirla) non si potesse […]

Leggi tutto