MENUMENU
  • Home
  • La rivista
    • 1, 2017 – Migrantes
    • 2, I/2018 – Il pubblico e la filosofia
    • 3, II/2018 – Sull'identità personale. A partire da Derek Parfit
    • 4, I/2019 – Hegel, la storia e noi
    • 5, II/2019 – Filosofia e lavoro, ieri e oggi
    • 6-7, I-II/2020 – La filosofia e le sue forme di espressione. Storia ed evoluzione
    • 8, I/2021 – Femminismi. A che punto è la notte?
    • 9, II/2021 – Identità sociale tra razzismi e ibridazioni
    • 10, I/2022 – Quali psicologie per la politica? Strumenti o essenza del potere?
    • 11, II/2022 – Utopia, Modernità, Post-modernità
    • No. 12, I/2023 – La natura e i suoi confini. I naturalismi contemporanei e le loro fonti
  • Call for Papers
    • No. 16 (I/2025) – La filosofia e l’immaginario fantascientifico: nuove declinazioni del soggetto
  • Chi siamo
    • Comitato Scientifico
    • Redazione
  • Contatti
  • Codice Etico
  • Norme editoriali
  • Italiano
  • English

11, II/2022 – Utopia, Modernità, Post-modernità

N. 11, II/2022 – Utopia, Modernità, Post-modernità

Scarica il numero in PDF

IL PUNTO

Immaginare l’utopia

Giuseppe Palermo

CONTRIBUTI

Scienza e distopia. Norbert Wiener, il giovane Kurt Vonnegut e l’America degli anni Cinquanta

Maurizio Cambi

‘Comme l’espérance est violante’. Hope and Utopia in Benjamin, Bloch, and Adorno

Hyun Höchsmann

Messianism in the ‘End of History’: a Dialogue Betweem Accelerationism and Saint Paul

Anna Rafecas Sogas

The Nature of Humanity and Utopia in Gulliver’s Travels

Zhen Han

FILOSOFIA E…

Di venti tifoniani e avvoltoi giganti. Allusioni anticristiane nella Vita Procli di Marino

Claudia Gianturco

PRATICHE

Inschibboleth. Da rivista online a editore

Giuseppe Pintus

RECENSIONI

L. Pompeo, Symphonia Trinitatis. Trinità, identità e relazione nell’itinerario teologico di Ildegarda di Bingen

Recensione di Antonio Sordillo

Proudly powered by WordPress | Tema: Bulk