Category: I/2022 en

Numero 10, I/2022 – Quali psicologie per la politica? Strumenti o essenza del potere? Scarica il numero in PDF IL PUNTO Auri sacra fames. Sullo spazio della psicologia  Gianmarco Bisogno CONTRIBUTI Polis e psiche, pensiero ed emozione Gabriele Pulli Di cosa parliamo quando parliamo ogni giorno Sergio Vitale La forza del passato: Pier Paolo Pasolini, […]

Read more

DOI: 10.5281/zenodo.8314434   Review of F. De Sanctis, Manifesto della Nuova Sinistra, a cura di F.S. Festa, Castelvecchi, Roma 2022, 81 pp. by Raffaele Ciccone L’ultimo lavoro di Francesco Saverio Festa, Manifesto della Nuova Sinistra, pubblicato postumo per l’improvvisa scomparsa del suo curatore, giunge a conclusione di un trentennale impegno di ricerca sul meridionalismo e […]

Read more

DOI: 10.5281/zenodo.8279453 L’editoria, la forma e la filosofia by Gian Mario Quinto Un’analisi dello status attuale dell’editoria filosofica dovrebbe tener conto di una serie di questioni che attraversano da tempo la produzione saggistica italiana, in particolare quella più vicina ad una certa visione del patrimonio culturale che si esprime tradizionalmente nelle collane storiche e filosofiche […]

Read more

DOI: 10.5281/zenodo.8279447 I soggetti di φιλία in Etica Nicomachea ed Eutica Eudemia. Due diverse estensioni per un medesimo tema aristotelico by Sara Pavan With the present contribution I will attempt a comparison between the notion of φιλία as outlined in the Nicomachean Ethics and in the Eudemian Ethics with respect to a particular component of […]

Read more

DOI: 10.5281/zenodo.8279443 Comandante Chávez: A Žižekian Encounter with the Lacanian Real by Jesus H. Ramírez This paper is about Slavoj Žižek’s analysis of Hugo Chávez and how, from my point of view, his relating to his constituents (the people) can be viewed as a manifestation of Žižek’s take on how one interpassively encounters the Real. […]

Read more

DOI: 10.5281/zenodo.8279432 Quale inconscio per quale politica? Note sui modi di intendere un concetto multiforme by Fabio Molinari The aim of this paper is to show how the unconscious has been thought before, within and beyond psychoanalytical theories and how these different ways of think-ing the unconscious lead to different political effects. Through examples ranging […]

Read more

DOI: 10.5281/zenodo.8279430 La forza del passato: Pier Paolo Pasolini, il “fascismo degli antifascisti” e il potere dinamico della nostalgia by Alfonso di Prospero My attempt here is to draw a picture of Pasolini’s thought in terms of Bateson’s analogic communication. In this way, Pasolini’s though that antifascism might become a hidden form of fascism can […]

Read more

DOI: 10.5281/zenodo.8279418 Di cosa parliamo quando parliamo ogni giorno by Sergio Vitale Nel delineare i caratteri di una nascente «psicologia concreta», Georges Politzer, nell’articolo pubblicato sulla Revue de psychologie concrète del luglio 1929, sottolineava a più riprese la necessità di porre al centro dell’indagine gli «eventi reali della vita umana», ovvero «l’insieme dei fatti umani, […]

Read more