Call for Papers: Il pubblico e la filosofia

P.O.I. – Points of Interest, N. 2 (giugno 2018)

La rivista semestrale “P.O.I.” invita studiosi di filosofia e ambiti disciplinari affini a contribuire al numero I/2018, sviluppando il tema proposto in conformità ai criteri e ai termini di seguito indicati, a partire da uno o più degli spunti offerti di seguito.

L’indagine sul ruolo della filosofia nella società contemporanea è tornata a misurarsi con un antico problema, che emerge oggi in modi diversi e con diversa urgenza: chi sono i destinatari del messaggio filosofico? In particolare, nel volume in oggetto, ci si interrogherà su alcuni aspetti critici del rapporto tra il pubblico e la filosofia. Fuori dalle università, che genere di pubblico si interessa alla filosofia e qual è la domanda, intesa come richiesta, che avanza? Su quali aspetti essa si focalizza maggiormente? È fondata la tesi secondo cui gli attuali canali di diffusione della filosofia (blog, siti internet, media, app ecc.) e la relativa eterogeneità dei destinatari ne alterano radicalmente il senso e i propositi, oltre che il linguaggio? In che modo ciò avverrebbe e come si spiega tale alterazione? In quest’ambito, la filosofia viene snaturata o ricondotta alla sua autentica vocazione? Quali elementi caratterizzano il linguaggio divulgativo, soprattutto del tipo adoperato in rete, nel trattare argomenti tipicamente filosofici?

Infine, le nuove pratiche collegate alla filosofia, come la “Filosofia coi bambini”, la “Philosophy for Children” (P4C), il “Counseling filosofico” ecc., sono qualcosa di più o di diverso da pratiche sperimentali di sviluppo cognitivo? In che modo rimettono in discussione il senso stesso del fare filosofia, dei suoi metodi e dei suoi destinatari?

La rivista accetta contributi, anche di natura multidisciplinare, rispondenti alle domande sopra indicate.
Si propone di seguito un elenco, non vincolante, di possibili indirizzi di ricerca:

    • Counseling filosofico e consulenza filosofica
    • Philosophy for Children
    • Filosofia e mass-media
    • Nuove forme di divulgazione della filosofia e loro linguaggi
    • Animal Studies
    • Filosofia della mente
    • Philosophy for Business
    • Filosofia della psichiatria
    • Psicologia filosofica
    • Filosofia e neuroscienze cognitive
    • Metafilosofia
    • Post-human e Trans-human

Per modalità e termini di invio dei contributi, si osservi quanto di seguito indicato:

Per modalità e termini di invio dei contributi, si osservi quanto di seguito indicato:

  • La risposta al presente CFP dovrà essere preceduta dall’invio di un abstract, che sarà sottoposto a valutazione preventiva da parte della redazione sulla base della sua attinenza al tema così come declinato nella Call.
  • Termine ultimo per l’invio dell’abstract (circa 2000 caratteri, spazi inclusi): 18 aprile 2018.
  • La comunicazione dell’esito delle valutazioni avverrà entro una settimana dalla scadenza del termine.
  • Termine ultimo per l’invio del contributo integrale (25.000 – 60.000 caratteri, spazi inclusi): 30 maggio 2018.
  • I contributi devono essere inediti e non contemporaneamente sottoposti a valutazione da parte di altre riviste.
  • Le lingue accettate per la presentazione dei contributi sono: italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo.

Gli abstract da sottoporre a valutazione dovranno essere completi di: nome e indirizzo email dell’autore, titolo del contributo, 5 parole chiave.

La rivista utilizza un sistema di double blind peer-review.

Gli autori il cui abstract superi la valutazione iniziale dovranno inviare contributi anonimi, dunque privi di qualunque riferimento alla propria identità, che rechino in apertura un abstract (max. 2000 caratteri) e 5 parole chiave in inglese.

Norme editoriali al link: http://poireview.com/norme-editoriali/

Il materiale dovrà essere inviato all’indirizzo email redazione@poireview.com