MENUMENU
  • Home
  • La rivista
    • 1, 2017 – Migrantes
    • 2, I/2018 – Il pubblico e la filosofia
    • 3, II/2018 – Sull'identità personale. A partire da Derek Parfit
    • 4, I/2019 – Hegel, la storia e noi
    • 5, II/2019 – Filosofia e lavoro, ieri e oggi
    • 6-7, I-II/2020 – La filosofia e le sue forme di espressione. Storia ed evoluzione
    • 8, I/2021 – Femminismi. A che punto è la notte?
    • 9, II/2021 – Identità sociale tra razzismi e ibridazioni
  • Call for Papers
    • N. 12 (I/2023) – La natura e i suoi confini. I naturalismi contemporanei e le loro fonti moderne
    • No. 13 (II/2023) – Dialogo e Logo. Il pensiero tra dimensione collettiva e individuale
  • Chi siamo
    • Comitato Scientifico
    • Redazione
  • Contatti
  • Codice Etico
  • Norme editoriali
  • Italiano
  • English

3, II/2018 – Sull’identità personale. A partire da Derek Parfit

N. 3, II/2018 – Sull'identità personale. A partire da Derek Parfit

Scarica il numero in PDF

EDITORIALE SCIENTIFICO

In memoria di Derek Parfit

Francesco Piro

IL PUNTO

Genesi ed esiti della critica di Derek Parfit all’identità personale

Alessio Lembo

CONTRIBUTI

Erasmo e il ruolo della memoria nella formazione dei giovani

Maurizio Cambi

Sulla concezione di Parfit che noi non siamo esseri umani

Eric T. Olson

Parfit sull’Identità personale: la sua portata analitica e la sua (in)significanza

Ingmar Persson

Identity Without Survival: an Account of Transformative Experiences

Danny Marrero

Sulla nozione problematica di soggetto tra emozioni e ragione. Note sul pensiero di Antonio R. Damasio

Nazareno Pastorino

INTERVENTI (FILOSOFIA E…)

La questione dell’identità personale in E. Husserl

Mario Autieri

PRATICHE

Logica e logiche disciplinari

Roberta Gimigliano

Guardare ingenuamente. I bambini e la filosofia. Intervista a Nicola Zippel

A cura di Giuseppe Palermo

RECENSIONI

A. Burgio (2018), Il sogno di una cosa. Per Marx

Recensione di Gianmarco Bisogno

D. Monaco (2018), Religione e filosofia secondo Leo Strauss. Il percorso da Spinoza a Maimonide

Recensione di Sara Zaccagnino

M.T. Pansera (2017), Hannah Arendt. Per un’etica della responsabilità. Lezioni di teoria politica

Recensione di Germana Giardullo

Proudly powered by WordPress | Tema: Bulk