DOI: 10.30443/POI2018-0022

Logica e logiche disciplinari

di Roberta Gimigliano

 

L’esperienza presentata dagli studenti della classe 4 C del Liceo Scientifico P. S. Mancini di Avellino al Convegno “Matematica e Filosofia. Per un nuovo percorso formativo”, organizzato dal Dipartimento di matematica dell’Università degli Studi di Salerno nei giorni 6-8 giugno 2018, ha riguardato una sperimentazione di carattere triennale, cominciata l’anno scolastico precedente e tuttora in corso. La sperimentazione, che coinvolge le discipline di filosofia, storia, matematica, fisica, italiano e latino, ha come obiettivo quello di realizzare un percorso didattico trasversale, che si propone di far interagire le diverse discipline non intorno a temi o ad autori, come accade tradizionalmente, ma intorno alle rispettive logiche, nelle loro continuità e discontinuità. L’idea è cioè quella di enfatizzare le strutture formali, logiche e argomentative, che presiedono alla costruzione dei diversi discorsi, in modo da aiutare gli studenti da un lato a sviluppare competenze metodologiche adeguate alla prosecuzione degli studi universitari, dall’altro a maturare un approccio critico rispetto ai contenuti di studio.

Scarica PDF

Scarica PDF