DOI: 10.5281/zenodo.8279447

I soggetti di φιλία in Etica Nicomachea ed Eutica Eudemia. Due diverse estensioni per un medesimo tema aristotelico

di Sara Pavan

È noto che Aristotele abbia scritto almeno due differenti stesure del suo testo di etica, mantenendo tuttavia, almeno a grandi linee e per quanto ci riguarda in questo contesto, i medesimi argomenti e la stessa struttura. In questa sede non si ha la pretesa di delineare un confronto complessivo tra i due trattati bensì, inserendosi tra gli studi sulle loro comparazioni, verificare come venga affrontato uno specifico problema, cioè quello dell’amicizia. Non si è nemmeno scelto di ricorrere a un confronto sistematico della nozione di φιλία. La questione è ampiamente dibattuta in letteratura, ma rischia di arenarsi sull’interpretazione dei due testi. In particolare, per poter porre un confronto, sembra necessario individuare con precisione quale sia la definizione che di amicizia viene data nei due testi e quale rapporto intercorra tra le differenti forme di amicizia. Si è scelto invece di analizzare una singola caratteristica dell’amicizia: quella della sua estensione.

Scarica PDF

Pavasn, I soggetti