MENUMENU
  • Home
  • La rivista
    • 1, 2017 – Migrantes
    • 2, I/2018 – Il pubblico e la filosofia
    • 3, II/2018 – Sull'identità personale. A partire da Derek Parfit
    • 4, I/2019 – Hegel, la storia e noi
    • 5, II/2019 – Filosofia e lavoro, ieri e oggi
    • 6-7, I-II/2020 – La filosofia e le sue forme di espressione. Storia ed evoluzione
    • 8, I/2021 – Femminismi. A che punto è la notte?
    • 9, II/2021 – Identità sociale tra razzismi e ibridazioni
  • Call for Papers
    • N. 12 (I/2023) – La natura e i suoi confini. I naturalismi contemporanei e le loro fonti moderne
    • No. 13 (II/2023) – Dialogo e Logo. Il pensiero tra dimensione collettiva e individuale
  • Chi siamo
    • Comitato Scientifico
    • Redazione
  • Contatti
  • Codice Etico
  • Norme editoriali
  • Italiano
  • English

8, I/2021 – Femminismi. A che punto è la notte?

N. 8, I/2021 – Femminismi. A che punto è la notte?

Scarica il numero in PDF

EDITORIALE SCIENTIFICO

Femminismi a confronto

Giusi Furnari-Luvarà

IL PUNTO

Identità in costruzione. Pensieri della differenza contro la paura del buio 

Fiorenza Manzo

CONTRIBUTI

Manifesto anarca-femminista

Chiara Bottici

Corpi politici sessuati. Dal corpo del re alla somatecnica della regina

Carlotta Cossutta

Differenza, subalternità, autodeterminazione. Sul taglio sovversivo dei femminismi nel presente globale

Marianna Esposito

Programming the Future: Epigenetics, Normative Fictions, and Maternal Bodies

Kevin Ryan

In Favour of an Ontology of Sexual Difference. Luce Irigaray on Mimesis and Fluidity

Niki Hadikoesoemo

Femminismi americani a confronto. La Mistica della femminilità tra “seconda ondata” e mainstream contemporaneo

Giulia Longoni

FILOSOFIA E…

Pensare senza balaustra. Hannah Arendt e la Tradizione

Rosalia Peluso

PRATICHE

La filosofia italiana ha un problema di disparità di genere

Federica Berdini, Laura Caponetto e Vera Tripodi

RECENSIONI

B. Centrone, La seconda «polis». Introduzione alle «Leggi» di Platone, Carocci, Roma 2021, 346 pp.

Recensione di Chiara Sessa

M. Cocco, Una Cina “perfetta”, Carocci, Roma 2020, 203 pp.

Recensione di Giuseppe Palermo

S. Mazzone, Generose utopie. Il giornalismo politico di Guido Dorso (1919 – 1925), Editoriale Scientifica, Napoli 2019, 219 pp.

Recensione di Raffaele Ciccone

Proudly powered by WordPress | Tema: Bulk