Recensione a L. Pompeo, Symphonia Trinitatis. Trinità, identità e relazione nell’itinerario teologico di Ildegarda di Bingen, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli 2022, 244 pp.
di Antonio Sordillo
Il recente volume sulla teologia di Ildegarda di Bingen, scritto dal giovane studioso Lorenzo Pompeo (d’ora in poi, l’A.), si apre con una prefazione di Luigi Borriello che, malgrado l’autoreferenzialità di qualche rimando in nota, presenta bene il libro, mostrandone in particolare i pregi e sottolineando l’attualità del pensiero della mistica medievale. Quella che si presenta come introduzione, poi, ha più l’aspetto di una premessa, di un invito accorto al lettore: indizi ne sono il ricorso frequente alla prima persona singolare e l’aspetto, per così dire, autobiografico, relativo alla stesura del testo, alle sue ragioni di fondo, alla sua presenza necessaria nel panorama degli studi su Ildegarda di Bingen: il tutto sintetizzabile nella critica a von Balthasar, conseguente alla lettura, da parte dell’A., del secondo volume della TeoLogica, in cui si afferma che il Medioevo teologico non abbia tenuto in giusta considerazione il movimento divino della discensio, privilegiando, invece, l’aspetto analogico.
POI II - 2022_COMPLETO-Sordillo