MENUMENU
  • Home
  • La rivista
    • 1, 2017 – Migrantes
    • 2, I/2018 – Il pubblico e la filosofia
    • 3, II/2018 – Sull'identità personale. A partire da Derek Parfit
    • 4, I/2019 – Hegel, la storia e noi
    • 5, II/2019 – Filosofia e lavoro, ieri e oggi
    • 6-7, I-II/2020 – La filosofia e le sue forme di espressione. Storia ed evoluzione
    • 8, I/2021 – Femminismi. A che punto è la notte?
    • 9, II/2021 – Identità sociale tra razzismi e ibridazioni
  • Call for Papers
    • N. 12 (I/2023) – La natura e i suoi confini. I naturalismi contemporanei e le loro fonti moderne
    • No. 13 (II/2023) – Dialogo e Logo. Il pensiero tra dimensione collettiva e individuale
  • Chi siamo
    • Comitato Scientifico
    • Redazione
  • Contatti
  • Codice Etico
  • Norme editoriali
  • Italiano
  • English

2, I/2018 – Il pubblico e la filosofia

N. 2, I/2018 - Il pubblico e la filosofia

Scarica il numero in PDF

EDITORIALE SCIENTIFICO

La filosofia e noi

Daniela Calabrò

IL PUNTO

Metodo, pratiche e pubblico della filosofia

Fiorenza Manzo

CONTRIBUTI

Fenomenologia, neuroscienze e la mente
estesa. Che atteggiamento tenere verso la “neuromania”?

Maria Chiara Bruttomesso

Le pratiche filosofiche in Italia. Orientamenti e prospettive
dalle origini ad oggi

Luca Nave

Start-up. Innovation Philosophy

Giacomo Pezzano

La filosofia è un discorso pubblico? Medialità e mediaticità del discorso filosofico

Alessandro De Cesaris, Francesco Striano

Philosophy for Children: pratica filosofica o innovazione metodologico-didattica?

Vincenza Merlino

INTERVENTI (FILOSOFIA E…)

Ripensare la “persona” oggi

Rosaria Caldarone

PRATICHE

Filosofia e Bambini

a cura di Carlo Maria Cirino

Sul Borgo dei filosofi. Intervista a Angelo Antonio Di Gregorio

a cura di Alessio Lembo

RECENSIONI

B. Lotto (2017), Percezioni. Come il cervello costruisce il mondo

Recensione di Alessandro D’Ursi

M.R. Antognazza (2015), Leibniz. Una biografia intellettuale – Tr. it. a cura di S. Di Bella

Recensione di Fiorenza Manzo

T. Brewer (2018), Non so di non sapere. Revisioni semiserie alla filosofia

Recensione di Nazareno Pastorino

Proudly powered by WordPress | Tema: Bulk