N. 2, I/2018 - Il pubblico e la filosofia Scarica il numero in PDF EDITORIALE SCIENTIFICOLa filosofia e noiDaniela Calabrò IL PUNTOMetodo, pratiche e pubblico della filosofiaFiorenza Manzo CONTRIBUTIFenomenologia, neuroscienze e la menteestesa. Che atteggiamento tenere verso la “neuromania”?Maria Chiara Bruttomesso Le pratiche filosofiche in Italia. Orientamenti e prospettivedalle origini ad oggiLuca Nave Start-up. Innovation PhilosophyGiacomo Pezzano La filosofia è un discorso pubblico? Medialità e mediaticità del discorso filosoficoAlessandro De Cesaris, Francesco Striano Philosophy for Children: pratica filosofica o innovazione metodologico-didattica?Vincenza Merlino INTERVENTI (FILOSOFIA E…)Ripensare la “persona” oggiRosaria Caldarone PRATICHE Filosofia e Bambini a cura di Carlo Maria Cirino Sul Borgo dei filosofi. Intervista a Angelo Antonio Di Gregorioa cura di Alessio Lembo RECENSIONIB. Lotto (2017), Percezioni. Come il cervello costruisce il mondoRecensione di Alessandro D’Ursi M.R. Antognazza (2015), Leibniz. Una biografia intellettuale – Tr. it. a cura di S. Di BellaRecensione di Fiorenza Manzo T. Brewer (2018), Non so di non sapere. Revisioni semiserie alla filosofiaRecensione di Nazareno Pastorino