MENUMENU
  • Home
  • La rivista
    • 1, 2017 – Migrantes
    • 2, I/2018 – Il pubblico e la filosofia
    • 3, II/2018 – Sull'identità personale. A partire da Derek Parfit
    • 4, I/2019 – Hegel, la storia e noi
    • 5, II/2019 – Filosofia e lavoro, ieri e oggi
    • 6-7, I-II/2020 – La filosofia e le sue forme di espressione. Storia ed evoluzione
    • 8, I/2021 – Femminismi. A che punto è la notte?
    • 9, II/2021 – Identità sociale tra razzismi e ibridazioni
    • 10, I/2022 – Quali psicologie per la politica? Strumenti o essenza del potere?
    • 11, II/2022 – Utopia, Modernità, Post-modernità
    • No. 12, I/2023 – La natura e i suoi confini. I naturalismi contemporanei e le loro fonti
  • Call for Papers
    • No. 16 (I/2025) – La filosofia e l’immaginario fantascientifico: nuove declinazioni del soggetto
  • Chi siamo
    • Comitato Scientifico
    • Redazione
  • Contatti
  • Codice Etico
  • Norme editoriali
  • Italiano
  • English

9, II/2021 – Identità sociale tra razzismi e ibridazioni

N. 9, II/2021 – Identità sociale tra razzismi e ibridazioni

Scarica il numero in PDF

EDITORIALE SCIENTIFICO

Le gabbie identitarie tra razzismi classici e post-moderni

Francesco Piro

IL PUNTO

Identità, ibridazione e paura: nuove sfide per vecchi problemi

Alessio Lembo

CONTRIBUTI

Demos – ethnos – laos

Étienne Balibar

Temporalità despazializzata e migrazioni. L’Europa delle moltitudini

Stefania Mazzone

Against Identity. A Sketch Towards a Genealogy of Culture

Achia Anzi

The Race Between Autarchic Structuralism and Ecumenical Citizenry: Aufhebung Without Reserve

Igor Milić, Luka Nicolić

Il problema della formazione dell’identità “istoriale-spirituale” a partire dai Quaderni Neri di Heidegger

Fabio Tesorone-Lebro

FILOSOFIA E…

Dalla barbarie alla civiltà. Il miraggio della vertigine in Roger Caillois

Giordana Colicchio

PRATICHE

Filoso-fare. Pensare la pratica filosofica come una life hack

Michela Salsano

RECENSIONI

E. Stimilli (a cura di), Teologie e politica. Genealogie e attualità

Recensione di Alessio Lembo

R. Finelli, Per un nuovo materialismo. Presupposti antropologici ed etico-politici

Recensione di Francesco Toto

G. Frilli, L’apparente saggezza. Machiavelli, Hobbes e la critica dell’umanesimo

Recensione di Fiorenza Manzo

Proudly powered by WordPress | Tema: Bulk