Sulla nozione problematica di soggetto tra emozioni e ragione
Note sul pensiero di Antonio R. Damasio
di Nazareno Pastorino
La nozione di “soggetto” è assunta oggi – soprattutto in ambienti non filosofici e specialistici – come non ulteriormente questionabile. Quest’ultima si collega immediatamente ad altri concetti da essa derivati (soggettività, soggettivo) che esauriscono tutto il loro significato all’istante (almeno all’apparenza e a causa della rapidità di pensiero cui tutti siamo obbligati dalla società contemporanea) nella più banale, scarna e veloce delle definizioni: “Soggetto” è chi compie l’azione, “soggettivo” è ciò che attiene alla scelta personale e libera di qualcuno. Tuttavia ciò che appare scontato e palese a volte – e questo è il caso delle nozioni in questione – nasconde alle proprie radici una ricchezza problematica che ha dato vita ad innumerevoli stratificazioni non sempre tra loro omogenee e concordanti.
Parole-chiave: Soggettività, Libero arbitrio, Neuroscienze, Decisione, Biologia, Azione
3. P.O.I. Sull'identità personale. A partire da Derek Parfit-Pastorino