MENUMENU
  • Home
  • La rivista
    • 1, 2017 – Migrantes
    • 2, I/2018 – Il pubblico e la filosofia
    • 3, II/2018 – Sull'identità personale. A partire da Derek Parfit
    • 4, I/2019 – Hegel, la storia e noi
    • 5, II/2019 – Filosofia e lavoro, ieri e oggi
    • 6-7, I-II/2020 – La filosofia e le sue forme di espressione. Storia ed evoluzione
    • 8, I/2021 – Femminismi. A che punto è la notte?
    • 9, II/2021 – Identità sociale tra razzismi e ibridazioni
    • 10, I/2022 – Quali psicologie per la politica? Strumenti o essenza del potere?
    • 11, II/2022 – Utopia, Modernità, Post-modernità
    • No. 12, I/2023 – La natura e i suoi confini. I naturalismi contemporanei e le loro fonti
  • Call for Papers
    • No. 16 (I/2025) – La filosofia e l’immaginario fantascientifico: nuove declinazioni del soggetto
  • Chi siamo
    • Comitato Scientifico
    • Redazione
  • Contatti
  • Codice Etico
  • Norme editoriali
  • Italiano
  • English

1, I/2017 – Migrantes

N. 1, 2017 - Migrantes

Scarica il numero in PDF

EDITORIALE SCIENTIFICO

Che ne sarà della filosofia nel XXI secolo?

Francesco Piro

IL PUNTO

Nota redazionale

La redazione

Abstract dei contributi del numero 

CONTRIBUTI

Austria, Vienna, Trieste. Dell’emigrazione ebraica da Trieste verso Eretz Israel tra le due guerre mondiali

Silva Bon

La sfida dell’immigrazione alla tenuta delle democrazie occidentali dalle origini ad oggi

Fabio Ciaramelli

Gocce di mare. Cristalli di luce. Sabbie di deserto. Le identità fragili dei soggetti umani: l’etica dell’“uomo in rivolta” e il pensiero meridiano

Giusi Furnari Luvarà

Mediacultura o cultura mediatica? Le certezze di chi sa di non sapere

Marco Amalfi

Nomadismo e ospitalità. Antropologia ed etica

Emilio Baccarini

INTERVENTI (FILOSOFIA E…)

Ragione e ruolo della filosofia della religione nell’attuale scenario del mondo globalizzato e della pluralità di religioni

Sergio Sorrentino

RECENSIONI

A. Castelli (2015), Il discorso sulla pace in Europa 1900-1945

Recensione di Raffaele Ciccone

M. Vannini (2015), All’ultimo papa. Lettere sull’amore, la grazia e la libertà

Recensione di Giuseppe Palermo

P. Martinetti (2017), Spinoza – A cura di F.S. Festa

Recensione di Margherita Esposito

Proudly powered by WordPress | Tema: Bulk